Il progetto nel Comune di Sovizzo (Vicenza) affidato all’Architetto Giuseppe Steccati prevede la valorizzazione e il restauro del complesso immobiliare di via Marconi.
Si tratta di un edificio già abitazione di Vincenza Pasini, veggente vissuta a cavallo tra il 1300 e il 1400, molto amata nella tradizione popolare locale e venerata nel vicino santuario di Santa Maria di Monte Berico.
L’intervento di restauro prevede la trasformazione della casa che diventerà una sede socio-culturale e centro di studi e di ricerche sia sulla figura della veggente che sulla storia locale.
Ai fini di un possibile riutilizzo pubblico dell’immobile, le prime valutazioni hanno rilevato pesanti criticità: inadeguatezza statico-strutturale, presenza di barriere architettoniche, assenza impiantistica generale, carenza di salubrità dei locali e mancanza di parcheggi.
Il nuovo progetto prevede al piano terra la realizzazione di un ingresso principale con accesso dal portale originale, sale di accesso ed espositive, uffici e servizi. Al primo piano verranno collocate zone studio e biblioteca, spazi di disimpegno e una sala per conferenze e cerimonie con una capienza stimata per circa quaranta persone sedute. Infine una zona mansardata sarà utilizzabile come archivio e deposito.
Dal punto di vista generale verranno realizzati interventi di rinforzo statico-strutturale, di adeguamento alle normative antisismiche, di risanamento delle murature in sasso e di contenimento dei consumi energetici. Un nuovo vano scale realizzato in bioedilizia con pannelli xlam permetterà l’installazione di un ascensore.
L’area esterna verrà adibita a parcheggio per auto e pullman e potrà trasformarsi in spazio pubblico in occasione di cerimonie o eventi all’aperto.
La scheda approfondita della notizia NiiProgetti ID 508834 è stata segnalata in data 02/08/2025 in fase di Programmazione nel settore Terziario. La fonte delle immagini è lo Studio Steccati. Vedi i dettagli su NiiProgetti Business.