Dal 19 al 22 novembre 2025 Fiera Milano ospiterà MADE expo, il principale appuntamento italiano dedicato a edilizia e architettura. Un evento che si annuncia ricco di novità, alleanze strategiche e contenuti ad alto valore, confermandosi piattaforma di riferimento per aziende, professionisti e istituzioni.
La manifestazione manterrà la suddivisione in due macro-aree: il Salone Involucro, dedicato a serramenti, facciate, coperture e sistemi di schermatura e automazione; e il Salone Costruzioni, che ospiterà software, tecnologie BIM, sistemi costruttivi, attrezzature da cantiere e soluzioni per riqualificazione energetica, restauro, sicurezza e comfort abitativo.
Quattro padiglioni e oltre 600 aziende animeranno la fiera, tra grandi ritorni, nuove eccellenze del serramento e dell’outdoor, materiali innovativi e sistemi costruttivi performanti. Un segnale forte che conferma MADE expo come luogo in cui il settore sceglie di investire e immaginare il futuro. Centrale sarà anche il Buyer Program, realizzato con ICE-Agenzia, che favorirà l’incontro tra espositori e operatori internazionali attraverso attività di scouting e agende personalizzate.
Oltre all’anima espositiva, MADE expo si propone come ecosistema di conoscenza: con il supporto del Politecnico di Milano, Cresme e le principali associazioni di categoria, offrirà visioni strategiche, strumenti operativi e scenari di evoluzione per l’intera filiera.
Il respiro sarà internazionale grazie al dialogo con il New European Bauhaus, movimento europeo per un’architettura sostenibile e inclusiva, da cui nasce il nuovo MADE Sustainable Award. La sostenibilità è infatti il tratto distintivo della manifestazione, rafforzato dalla collaborazione con Green Building Council Italia, parte del network mondiale World GBC.
Più che una fiera, MADE expo 2025 sarà un’infrastruttura di dialogo e innovazione: un luogo in cui imprese, professionisti e istituzioni costruiranno insieme nuove traiettorie di sviluppo, affrontando temi cruciali come intelligenza artificiale in architettura, social housing, rigenerazione urbana e politiche per la sostenibilità.