7 Ottobre 2025

La trasformazione del costruito, tra innovazione tecnologica e imperativi di sostenibilità, è al centro del dibattito contemporaneo nel mondo dell’architettura e del design. La prossima edizione di Smart Building Expo, la manifestazione dell’integrazione tecnologica che si terrà a Fiera Milano dal 19 al 21 novembre prossimi, si pone come punto di riferimento per comprendere e guidare questo cambiamento, organizzando nella giornata del 20 novembre diversi workshop, che metteranno sotto i riflettori la twin transition, energetica e digitale, che sta rivoluzionando il patrimonio edilizio e, riunendo la filiera per dare segnali chiari ai decisori politici e agli investitori.

Diversi sono i temi di approfondimento legati a questa sfida su cui SBE accenderà i riflettori. In primis l’elettrificazione, parola d’ordine che sta rivoluzionando l’impiantistica, sostituendo i sistemi tradizionali a gas e combustibili fossili con soluzioni basate sull’energia elettrica, come pompe di calore e impianti fotovoltaici, al fine di favorire la sostenibilità e la riduzione delle emissioni di CO₂.

Ma se la transizione ha indubitabili vantaggi, porta con sé anche dei rischi, che vanno gestiti: le dinamiche di mercato del Real Estate stanno già subendo gli effetti della transizione, con gli edifici energivori che rischiano la perdita di valore e l’apprezzamento di quelli più virtuosi, una realtà che gli operatori devono conoscere e governare.

È importante, infine, valutare le ricadute positive su particolari ambiti di applicazione. A SBE si parlerà di Hotellerie 4.0, dove la qualità dell’offerta turistica è sempre più legata a quanto le nuove tecnologie possono offrire per rendere un soggiorno confortevole e memorabile.

Parola d’ordine: elettrificare. A Smart Building Expo la filiera serra le fila

Il processo di elettrificazione degli edifici sta rivoluzionando l’impiantistica, sostituendo i sistemi a gas e combustibili fossili con soluzioni elettriche (come pompe di calore e impianti fotovoltaici) per favorire la sostenibilità e la riduzione delle emissioni di CO₂. In Italia, persistono sfide legate all’adeguamento delle infrastrutture di rete, alla gestione dei costi e alla formazione di tecnici specializzati. La filiera del settore sta unendo le forze per dare segnali chiari ai decisori politici sui provvedimenti indispensabili per rendere sicura tale transizione. Prosiel, associazione strettamente legata ad ANIE con la missione di garantire la sicurezza elettrica, si distingue tra questi soggetti. Smart Building Expo (19-21 novembre) affronterà questo tema giovedì 20 con un workshop organizzato da Rinnovabili in collaborazione proprio con Prosiel, puntando a evidenziare il ruolo centrale della filiera nel processo di decarbonizzazione.

Il valore dell’innovazione: a Smart Building Expo gli scenari futuri del Real Estate

L’applicazione della EPBD4 sta generando una distorsione nel mercato immobiliare, portando alla potenziale perdita di valore degli edifici energivori e all’apprezzamento di quelli più virtuosi, una dinamica che è già in atto. È indispensabile conoscere queste dinamiche per poterle governare. A questo scopo, Smart Building Expo ospiterà un workshop di giovedì 20 novembre in Sala Leonardo. L’evento sarà moderato da Giuseppe Frullo (Smart Buildings Alliance) e vedrà la partecipazione di protagonisti del settore Real Estate, tra cui Roberta Albini, Cecilia Hugony, Silvia Ricci e Angelo Donato Berloco. L’obiettivo è dare evidenza al ruolo cruciale del Real Estate nella decarbonizzazione del patrimonio edilizio, considerando sia il nuovo costruito sia la conversione dell’esistente. Particolare attenzione sarà dedicata all’importanza dei grandi investitori, pubblici e privati, e all’evoluzione delle nuove competenze richieste dal mondo del lavoro connesso all’innovazione tecnologica.

Hotellerie 4.0: a Smart Building Expo va di scena l’innovazione nella ricettività turistica

L’attrattività turistica è sempre più legata alla qualità dell’offerta ricettiva, che oggi si basa non solo sui servizi tradizionali, ma anche sulla capacità delle nuove tecnologie di rendere il soggiorno confortevole e memorabile. Il mondo degli hotel e delle strutture turistico-alberghiere rappresenta, quindi, uno dei settori di applicazione più interessanti per le aziende che offrono soluzioni di home and building automation, efficientamento energetico e audio video experience. Smart Building Expo accenderà i riflettori su questo tema sempre giovedì 20 con un workshop che approfondirà il quadro normativo e gli incentivi, l’efficienza energetica, e gli aspetti della qualità totale degli hotel, che vanno dal lighting all’air quality, dall’audio video per un’esperienza immersiva fino alla home and building automation per la personalizzazione dell’esperienza.