9 Ottobre 2025

Per architetti, ingegneri e tutti i professionisti della progettazione e della riqualificazione, l’appuntamento con le più avanzate soluzioni per l’edilizia e l’impiantistica è a Bari. Dal 23 al 25 ottobre 2025 torna alla Fiera del Levante, per la sua quarta edizione, SAIE La fiera della costruzioni. L’evento, di riferimento per l’intero comparto delle costruzioni, si alterna strategicamente ogni anno tra Bologna e il capoluogo pugliese.

Queste saranno tre intense giornate dedicate alle più recenti novità di prodotto e a un momento cruciale di confronto e networking per imprese, professionisti e associazioni di categoria.
L’edizione 2025 segna una crescita significativa. La manifestazione, organizzata da Senaf con la collaborazione e il patrocinio di partner di spicco come ANCE e Federcostruzioni, vanterà infatti tre padiglioni in più rispetto all’edizione 2023, coinvolgendo oltre 500 aziende espositrici e 80 associazioni partner.

Il denso calendario prevede ben 147 convegni. Tutto ciò conferma il ruolo strategico che SAIE riveste, consolidandosi come la piattaforma di riferimento per il business e l’innovazione.

La fiera si articola in quattro settori espositivi fondamentali che offrono una panoramica completa del settore: Progettazione, Edilizia, Impianti, Servizi e Media. A rendere l’esperienza fieristica particolarmente immersiva e dinamica sono le iniziative speciali, distribuite lungo quattro percorsi tematici centrali per il futuro della progettazione: SAIE Infrastrutture, SAIE Sostenibilità, SAIE Persone al Centro e SAIE Innovazione.

SAIE Infrastrutture è il percorso dedicato alle eccellenze dei progetti italiani in ambito di ponti, porti, strade e riqualificazione urbana. Gli spazi principali includono l’Arena e Area Dimostrativa SAIE InCalcestruzzo, la Scuola del Calcestruzzo per la formazione pratica e SAIE Pavimenti e Rivestimenti, area espositiva e di aggiornamento tecnico in collaborazione con Conpaviper. SAIE Sostenibilità è il focus che mette al centro il rapporto tra costruzioni, efficienza energetica e materiali innovativi. Confermate anche quest’anno la Piazza Cantiere del Restauro di Assorestauro, la Piazza Efficienza Energetica, Comfort Acustico e Sostenibilità ANIT con focus su normative e CAM, e la Piazza Ceramica e Laterizio di Confindustria Ceramica con la campagna Ceramics of Italy 2025. Completano il percorso la Piazza Legno, la Piazza Sismica ISI, la Piazza Impianti A.I.M.I., l’Area Dimostrativa SAIE Impianti e SAIE Serramenti. 

SAIE Innovazione approfondisce i temi della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale con la Piazza Agenzia del Demanio, la Piazza Digitalizzazione ASSOBIM, la Piazza Software Tecnico AIST e la Piazza DIARS di Codis, quest’ultima sulla diagnostica per il restauro. Trova spazio anche l’area SAIE Macchine e Attrezzature, con esposizioni, prove live e test drive. Infine, SAIE Persone al Centro è il percorso dedicato allo sviluppo delle competenze degli operatori dell’edilizia e delle costruzioni. Diverse le iniziative in programma: il premio Cassa Edile Awards per i lavoratori e le imprese portatori di valori positivi; la competizione di arte muraria Ediltrophy e la novità della Masterclass in Efficienza Energetica degli Edifici, che inaugura l’Academy “Roberto Moneta” di ENEA. Sempre in quest’ambito saranno assegnati i “Premi ISI per la Ricerca” alle migliori tesi di dottorato in ingegneria sismica.

SAIE Bari 2025 sarà un’edizione di grande rilievo per la filiera. Con tre nuovi padiglioni e oltre 500 aziende espositrici, la fiera offrirà una visione aggiornata e concreta delle soluzioni che stanno trasformando il mercato- ha affermato Emilio Bianchi, Direttore di SAIE. Vogliamo che ogni professionista trovi contenuti utili per la propria attività: dall’aggiornamento tecnico alla formazione, fino al networking. L’iniziativa sviluppata con ENEA arricchisce ulteriormente la proposta formativa e conferma il ruolo di SAIE come luogo di crescita e confronto per tutta la filiera.”

Il biglietto omaggio per visitare la fiera è già disponibile sul sito.