La riqualificazione dell’edificio 1B del compendio termale a Recoaro Terme (Vicenza) segna il primo passo di un progetto più ampio di rigenerazione del borgo storico.
L’intervento, finanziato nell’ambito del PNRR, punta all’attuazione del progetto pilota di rigenerazione culturale e sociale del borgo termale.
La progettazione è affidata al RTP Donadello & Partners. Lo Studio Marco Piva è stato referente per il progetto architettonico nella fase definitiva e per l’immagine architettonica in quella esecutiva. Del RTP fanno parte gli Ingegneri Gianni Breda, Aurelio Brunello e Massimo Negrisolo e gli Architetti Eleonora Strada e Alessandra Sedita.
Le imprese incaricate sono Ruffato Mario, ZCR e Sogedico.
Il disegno complessivo restituisce nuova identità al sito, individuandone il cuore nel centro benessere balneoterapico, l’edificio 1B. Questo intervento è stato scelto come prioritario perché in grado di concentrare le funzioni termali del compendio e sarà elemento strategico per il rilancio dell’offerta di Recoaro.
Il progetto adotta un approccio conservativo, con interventi minimi sulle strutture e il restauro degli elementi di pregio. L’obiettivo è duplice: contenere i costi e rispettare i vincoli storici e architettonici attuando una revisione funzionale e distributiva dell’edificio.
La fine dei lavori è prevista entro Giugno 2026.
La scheda approfondita della notizia NiiProgetti ID 167895 è stata segnalata in data 30/09/2025 in fase di Esecuzione nel settore Terziario. La fonte delle immagini è Studio Marco Piva. Vedi i dettagli su NiiProgetti Business.



