Il cantiere per il potenziamento della stazione ferroviaria di Bergamo è avviato.
Le imprese in ATI sono Francesco Comune Costruzioni e Vitali che hanno anche redatto il progetto esecutivo mentre la direzione lavori è di Italferr. L’importo lavori complessivo è pari a circa 100 mln di euro.
La nuova stazione diventerà un hub di riconnessione urbana, un nodo di servizi, di scambio intermodale e mobilità sostenibile.
L’intervento prevede la riqualificazione dell’attuale fabbricato e dei magazzini adiacenti. Verranno demoliti alcuni corpi secondari e costruiti due nuovi fabbricati ponte dove saranno inserite tutte le funzioni primarie della stazione. Inoltre verranno ampliati gli spazi dello scalo ferroviario, sarà eliminato l’attuale sottopasso e verranno installati sistemi meccanizzati di accesso alla stazione e alle banchine passeggeri.
L’area esterna verrà migliorata con nuovi sovrappassi pedonali coperti, percorsi di attraversamento ciclopedonale, creazione di aree verdi e di spazi di aggregazione e di sosta.
L’attivazione quantomeno parziale della nuova stazione ferroviaria è prevista entro il 2026.
L’intervento commissionato da Rete Ferroviaria Italiana rientra nell’ambito di un progetto di trasformazione urbana che interessa una vasta area di Bergamo, a cavallo dell’asse ferroviario e della stazione e che coinvolge anche l’area denominata Porta Sud.
La scheda approfondita della notizia NiiProgetti ID 504494 è stata segnalata in data 06/08/2025 in fase di Esecuzione nel settore Terziario. Vedi i dettagli su NiiProgetti Business.


