1 Settembre 2025

Procede a Napoli l’intervento voluto dal Comune per la realizzazione di un nuovo ecoquartiere urbano a prevalente destinazione residenziale, posto in Via Isidoro Fuortes nell’area di Ponticelli.

Il progetto è a firma di un team di professionisti guidato da Sab e formato da Exid, AR Project e Dodi Moss.

L’intervento comporta la completa rigenerazione e la bonifica di una vasta area urbana che comprende il Campo Bipiani, ed è stato preceduto dalla demolizione di volumetria prefabbricata risalente agli anni ‘80, costruita nel contesto dell’emergenza post-terremoto.

Verranno realizzate 104 unità abitative destinate all’edilizia residenziale pubblica, caratterizzate da prestazioni energetiche di alto livello, con caratteristiche nZEB ed edifici in Classe A4. Le abitazioni hanno tagli che vanno dal monolocale di 28 mq al quadrilocale di 95 mq, con logge profonde e balconi aggettanti che prolungano l’abitare verso lo spazio collettivo.

Una quota significativa della volumetria a piano terra è destinata a servizi collaborativi e di vicinato: aree di coworking, un urban center, bar e spazi di ristorazione e un teatro open-air coperto.

Il disegno progettuale reinterpreta il concept della tipica corte napoletana, attualizzata attraverso nuovi volumi stereometrici che disegnano una grande piazza pubblica con corte alberata. Sono previsti spazi per la socialità e orti urbani.

I materiali prevedono un basamento in laterizio sabbiato e muretti a bugnato in listelli e pianelle che evocano il cocciopesto partenopeo, mentre i volumi superiori avranno intonaco chiaro e parapetti metallici per restituire un’immagine unitaria, rigorosa e contemporanea.

L’efficienza energetica è garantita da involucro a cappotto, serramenti ad alte prestazioni, pompe di calore reversibili aria-acqua per ogni corpo scala con distribuzione verticale in cavedio dedicato e campo fotovoltaico in copertura. Una vasca di accumulo da 20 mila litri raccoglierà le acque meteoriche per l’irrigazione.

Il nuovo ecoquartiere verrà circondato da oltre 12 mila mq di verde pubblico. Al posto dei prefabbricati demoliti, ci sarà un vasto parco con pavimentazioni drenanti e alberature ombreggianti.

Una nuova green-line su Via Fuortes – una linea verde continua formata da parcheggi a raso alberati, quinte di mitigazione e aree con piante ornamentali a bassa manutenzione – permetterà di ridurre le isole di calore, di incrementare la biodiversità e di ricucire i margini urbani.

La scheda approfondita della notizia NiiProgetti ID 498648 è stata segnalata in data 08/04/2025 in fase di Esecuzione nel settore Residenziale. La fonte delle immagini è Sab Progetti. Vedi i dettagli su NiiProgetti Business.