Sono avviati da alcuni mesi a Bologna i lavori per la realizzazione di un nuovo distretto del mutualismo, dell’innovazione e dell’economia collaborativa attraverso la riqualificazione dell’ex scalo ferroviario Ravone.
L’intervento commissionato dal Comune di Bologna è a cura di un team di progettazione internazionale costituito da Settanta7, West 8, Rizoma, Studio Perillo, La Stanza C, Vibes, Studio Valle e Sidel.
Sono coinvolti sette edifici del comparto, ognuno dei quali avrà una nuova vocazione.
Ci saranno centri polifunzionali con spazi di ristoro, residenze temporanee e spazi di co-working, laboratori, atelier, bistrot, sale conferenze ed espositive, aree per lo sport indoor e outdoor.
Le strutture esistenti verranno recuperate attraverso interventi di consolidamento strutturale e un mirato efficientamento energetico mentre i nuovi volumi si distingueranno grazie al design contemporaneo e leggero.
Il tutto verrà inserito all’interno di un parco urbano ridisegnato e arricchito dall’aggiunta di oltre 1000 nuovi alberi e piante autoctone, con percorsi ciclabili, pedonali e una promenade verde che ne diventerà la spina dorsale.
Il verde svolgerà anche un importante ruolo fonoassorbente: attraverso uno studio di soundscape è stato possibile determinare la posizione delle nuove alberature che mitigheranno le emissioni sonore verso gli adiacenti tessuti residenziali.
La scheda approfondita della notizia NiiProgetti ID 502990 è stata segnalata in data 12/09/2025 in fase di Esecuzione nel settore Terziario. La fonte delle immagini è NIC Pr. Vedi i dettagli su NiiProgetti Business.