La 42ª edizione del Salone Internazionale di Cersaie, la fiera della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno, si prepara a fare il suo ritorno negli spazi del quartiere fieristico di Bologna dal 22 al 26 settembre 2025.
Quest’anno, i visitatori saranno accolti da una significativa innovazione fin dal loro arrivo. I Portici di Cersaie disegnano un nuovo ingresso presso i tornelli d’Ingresso Costituzione, introducendo un suggestivo percorso fotografico che conduce alla piazza principale, The Square. Questo progetto, ideato dall’architetto Dario Curatolo, mira a esaltare la bellezza dei prodotti esposti a Cersaie, offrendo un’esperienza immersiva sin dall’inizio.
Spazi ampliati e crescita internazionale
Cersaie 2025 si distingue per una superficie espositiva più ampia, raggiungendo i 155.000 metri quadrati, ben 10.000 in più rispetto all’anno precedente. Questa espansione ha permesso una ridefinizione della disposizione degli stand per i 620 espositori totali, dei quali circa il 40% proviene da 28 differenti Paesi esteri. Grazie all’attività di incoming realizzata da Confindustria Ceramica in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e ICE Agenzia, Cersaie Business porterà in fiera oltre 200 professionisti internazionali. Operatori provenienti da diversi Paesi di Europa, America, Africa, Medio Oriente, Area del Golfo, Asia e Australia contribuiranno a rendere Cersaie un punto di incontro globale per il settore.
I padiglioni 31-32 saranno dedicati ai materiali non ceramici, alle finiture d’interni e al settore arredobagno/wellness. Il nuovo padiglione 19, inoltre, amplierà di 1000 metri quadrati l’area espositiva del Settore Posa, registrando un incremento del 35%.
La “Città della Posa” si rinnova
Con aree maggiori dedicate all’organizzazione di workshop e dimostrazioni pratiche, la “Città della Posa” trova una nuova e più spaziosa collocazione all’interno del Padiglione 19. Qui si svolgeranno diverse attività:
- Assoposa Academy, dove ogni giorno i Maestri Posatori eseguono innovative dimostrazioni di posa in opera;
- un’area convegni per conferenze e seminari tecnici;
- Cersaie World Tiling Lab, un’area dove quattro squadre di posatori provenienti da Italia, Svizzera, Danimarca e Brasile si cimentano nella realizzazione di altrettanti ambienti;
- le postazioni Assoposa e Formedil;
- l’emittente radiofonica Casa Radio.
Il programma culturale di Cersaie prosegue la sua decennale tradizione con una serie di incontri e conferenze che vedranno protagonisti i maestri del progetto. Tra gli appuntamenti di spicco, la Lectio Magistralis di Elizabeth Diller, fissata per martedì 23 settembre alle ore 11.00 presso l’Europauditorium di Palazzo dei Congressi. Seguiranno interventi di Lina Malfona mercoledì 24 settembre alle ore 11.00 e Gloria Cabral alle 14.30, entrambi a The Square. Giovedì 25 settembre, sempre a The Square, interverranno lo studio CAN RAN arquitectura alle ore 11.00 e Ángela García de Paredes alle 14.30. Il ciclo di conferenze si chiuderà venerdì 26 settembre alle ore 11.00 con la Lezione alla Rovescia di Fulvio Irace, nuovamente nell’Europauditorium di Palazzo dei Congressi.
I Café della Stampa: temi quotidiani sul design e l’architettura
Tornano anche quest’anno I Café della Stampa, un ciclo di 18 conversazioni informali su temi di attualità per il design e l’architettura. Questi incontri, realizzati in collaborazione con le più importanti case editrici italiane, si terranno nel Mall 29/30.
Ogni giorno della fiera sarà dedicato a uno specifico argomento dell’abitare, focalizzato su luoghi ben definiti: Abitare il benessere (bagno, casa, luoghi di wellness), Abitare Insieme (luoghi della socialità, spazio pubblico, dai parchi ai luoghi di incontro culturali), Abitare la trasformazione (rigenerazione urbana, progetti sostenibili), Abitare il lavoro (la fabbrica, gli uffici, i luoghi di lavoro), e Abitare il sapere (scuole, università, biblioteche).
Eventi speciali e riconoscimenti
La Galleria 21/22 ospiterà quest’anno il Bagno Architettura Lounge Let’s Talk, una settimana intera di incontri dedicati al bagno, a cura di Angelo Dall’Aglio e Davide Vercelli.
Torna anche la seconda edizione del Career Day, un’importante opportunità per connettere le nuove generazioni con l’industria ceramica italiana, focalizzata sulla formazione e l’orientamento professionale. Venticinque aziende parteciperanno a questo evento, che si terrà presso l’ex Galleria d’Arte Moderna all’interno del Centro Congressi di Bologna.
Cersaie sarà anche teatro di importanti premiazioni. Il XXVIII Ceramics of Italy Journalism Award sarà assegnato al miglior articolo pubblicato su riviste estere dedicato a Cersaie e all’industria ceramica italiana, con la cerimonia di consegna prevista martedì 23 settembre alle ore 18.00 presso l’auditorium di The Square, nell’ambito della Conferenza Stampa Internazionale Ceramics of Italy. Giovedì 25 settembre, durante la Serata Cersaie a Palazzo Bevilacqua, saranno premiati i quattro migliori distributori di Francia, Germania, Grecia e Italia con il XXIX Confindustria Ceramica Distributor Awards 2025. Infine, mercoledì 24 settembre alle ore 17.00, presso The Square, si terrà la cerimonia di consegna dell’ADI Ceramics and Bathroom Design Award e dell’ADI Booth Design Award, riconoscimenti attribuiti rispettivamente ai migliori prodotti e stand di Cersaie 2025.
Infine non mancheranno momenti dedicati alla gastronomia d’eccellenza, con la presenza di due grandi chef stellati nei ristoranti della fiera: Alberto Bettini, proprietario della storica trattoria una stella Michelin “Amerigo”, e Massimiliano Poggi, interprete eccelso della cucina emiliana.