Sono partiti i lavori per la realizzazione della centrale tecnologica del Tecnopolo di Bologna denominato DAMA (polo Datacenter e Manifattura).
L’intervento è reso possibile grazie a un’operazione di project financing promossa dalla Regione Emilia-Romagna, che ha visto come aggiudicatario il Consorzio Tecnopolo Energy Service, composto dalle aziende Rekeep e CIAB. F-Ingegneria ha curato la progettazione generale, architettonica e strutturale dell’opera.
L’opera, dal valore complessivo di circa 13,5 milioni di euro, sarà conclusa entro il 2026.
Garantirà energia e climatizzazione ad alcuni edifici già attivi e ad altri in fase di costruzione, tra cui il supercalcolatore Leonardo e il data center ECMWF (Centro Europeo per le Previsioni Meteorologiche a Medio Termine).
La centrale sarà certificata LEED Silver. Avrà un involucro esterno in lamiera microforata che sarà completato da un sistema a verde rampicante che si svilupperà usando come supporto la lamiera stessa.
In copertura sarà realizzato un sistema cd. tetto verde blu o BGR (Blue Green Roof), utile per la mitigazione paesaggistica, per la riduzione dell’effetto isola di calore e per lo stoccaggio delle acque meteoriche che verranno riutilizzate in seguito.
La centrale fornirà raffrescamento e riscaldamento agli edifici del comparto Tecnopolo Manifattura, sfruttando un approccio circolare: il calore prodotto dai supercomputer verrà infatti riutilizzato per riscaldare altri edifici, riducendo i consumi e massimizzando l’efficienza complessiva.
La nuova centrale si inserisce all’interno del perimetro del futuro Energy Centre (EC), cuore pulsante del distretto dell’innovazione TEK.
Si tratta di un grande intervento di rigenerazione urbana sostenibile che interesserà l’area tra la Bolognina e San Donato, destinata a diventare un hub europeo di riferimento nei settori Big Data e Intelligenza Artificiale.
La scheda approfondita della notizia NiiProgetti ID 549394 è stata segnalata in data 04/10/2025 in fase di Esecuzione nel settore Industria. La fonte delle immagini è NIC PR. Vedi i dettagli su NiiProgetti Business.