È in corso in via Caruso a Modena il cantiere di Ingegneria Emiliana per l’ampliamento della sede dell’Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile (AESS).
Progetto e direzione lavori sono di Archilinea.
L’ampliamento viene realizzato in adiacenza alla sede esistente che viene integrata e valorizzata. Ospiterà le attività di formazione e rappresenta uno spazio flessibile, progettato secondo i principi del bioclima. Si tratta infatti di una infrastruttura di nuova generazione, progettata non solo per ospitare attività ma per essere essa stessa un dispositivo formativo sul tema del clima e dell’architettura collegata.
Il volume ha una configurazione ipogea, con un grande tetto verde inclinato che sarà accessibile dal Parco dei Torrazzi. Sviluppandosi per oltre 400 metri quadri prevalentemente sotto il livello del suolo, si integra nel paesaggio circostante garantendo un basso impatto visivo e un’elevata efficienza energetica.
La struttura si articolerà in due blocchi indipendenti, collegati all’edificio esistente ma con accesso autonomo, sempre fruibili dall’esterno. Si tratta di due piazze coperte dal tetto giardino che a sua volta crea un secondo livello fruibile e non costruito.
Il progetto segue i principi dell’architettura bioclimatica, un approccio progettuale e costruttivo che privilegia l’utilizzo di risorse naturali e ambientali per garantire il comfort degli occupanti e la sostenibilità dell’intervento, riducendo il consumo di energia.
La nuova sede sarà destinata a eventi, workshop e attività di formazione sul tema della transizione ecologica.
La scheda approfondita della notizia NiiProgetti ID 502683 è stata segnalata in data 06/08/2025 in fase di Esecuzione nel settore Terziario. La fonte delle immagini è Archilinea. Vedi i dettagli su NiiProgetti Business.