Nel cuore verde della Brianza, dove la storia incontra la qualità del costruire, l’Antico Ristorante Fossati di Canonica Lambro, frazione di Triuggio (MB), è stato protagonista di un intervento di riqualificazione che ha saputo fondere tradizione e innovazione. L’edificio, risalente al XV secolo, nacque come cascina di caccia di Ludovico il Moro e, nel corso dei secoli, divenne una rinomata stazione di posta frequentata da personaggi illustri come Leonardo da Vinci, Giuseppe Garibaldi, Vittorio Emanuele II e Arturo Toscanini. Oggi il ristorante conserva intatto il fascino delle sue mura in mattoni, dei grandi camini e del suggestivo giardino interno, offrendo un ambiente dove la storia si sposa con l’eleganza contemporanea e con la tradizione della cucina lombarda.

Il recente intervento di ristrutturazione ha interessato la copertura dell’edificio, con l’obiettivo di risanare le parti ammalorate e migliorare l’efficienza energetica, senza alterarne l’estetica storica. L’architetto Alessandro Aiazzi, incaricato della progettazione e della direzione lavori, ha scelto il sistema termoisolante ventilato Isotec di Brianza Plastica, nello spessore 60 mm e passo 365 mm, una soluzione che garantisce elevate prestazioni termiche e un’eccellente semplicità di posa.
L’impresa Restaura srl di Vimercate, che ha realizzato l’intervento, con il coordinamento del geometra Francesco Spagnolo, ha completato la riqualificazione di 500 m² di copertura in soli 30 giorni. Un risultato che dimostra la velocità e la semplicità di installazione del Sistema Isotec, anche in contesti complessi, come la ristrutturazione di un edificio storico vincolato.

I lavori sono iniziati con la rimozione del vecchio manto di copertura e la verifica della struttura lignea sottostante, per accertarne solidità e stabilità. Successivamente è stato applicato un telo barriera al vapore, indispensabile per proteggere l’isolante dall’umidità proveniente dagli ambienti interni. La posa dei pannelli Isotec è avvenuta procedendo dalla gronda al colmo, a giunti sfalsati, con fissaggio meccanico al supporto ligneo tramite appositi tasselli. Le giunzioni laterali sono state sigillate con schiuma poliuretanica e nastro di alluminio butilico, assicurando la continuità dell’isolamento termico e la seconda impermeabilizzazione.
Completata la posa del Sistema Isotec, sui correntini metallici integrati nei pannelli sono stati disposti i bicoppi di canale con dentello. Il manto di copertura è stato infine completato con la posa dello strato superiore di coppi anticati, perfettamente coerenti con lo stile architettonico originario e in armonia con l’immagine storica dell’edificio.

Il Sistema Isotec, realizzato in poliuretano espanso rigido con una conduttività termica dichiarata λD = 0,022 W/mK, contribuisce a migliorare la resistenza termica dell’involucro edilizio, aumentando il comfort abitativo interno in tutte le stagioni e favorendo un significativo risparmio energetico. Il manto di copertura, una volta posato sul correntino metallico integrato, permette la creazione di una camera di ventilazione tra l’isolante ed il rivestimento di copertura: il flusso d’aria che qui si genera previene in inverno la formazione di condensa, mentre in estate dissipa il calore accumulato dalle tegole, riducendo il carico termico.
Un ulteriore vantaggio del Sistema Isotec è la rapidità di posa, che consente di ottenere con un impalcato portante, isolato, ventilato e pronto per la disposizione degli elementi di rivestimento. La scelta di Isotec ha permesso di completare l’intervento senza interrompere le attività del ristorante, limitando i disagi e garantendo un risultato impeccabile.
Grazie alla qualità del Sistema Isotec di Brianza Plastica, l’Antico Ristorante Fossati ha saputo rinnovarsi nel pieno rispetto della sua identità storica, migliorando al contempo le proprie prestazioni energetiche e il comfort degli ambienti. Un esempio virtuoso di come un prodotto performante possa valorizzare la tradizione, nel segno di un’edilizia consapevole e duratura.



