24 Ottobre 2025

È avviato a Castel Gandolfo un progetto di recupero che prevede la valorizzazione e la rifunzionalizzazione della Stazione di Alimentazione Tramvia dei Castelli Romani.

L’intervento nasce della collaborazione tra la Cotral e la Facoltà di Architettura de l’Università La Sapienza, sotto la supervisione del Preside, Architetto Orazio Carpenzano.

L’intervento di restyling mira a definire un nuovo spazio flessibile destinato a mostre, piccole esposizioni, conferenze e corsi di formazione. All’interno del complesso è prevista la realizzazione di una foresteria con spazi di servizio dedicati.

L’edificio principale è un capannone con finitura esterna in mattoni facciavista e infissi originali in ferrofinestra. A questo volume si affianca un edificio di due piani fuori terra in muratura, con tetto a falde in legno e coppi.

Per favorire la lettura della profondità dell’edificio principale, i setti murari sono stati aperti inserendo dei grandi archi che ne fanno apprezzare sia l’estensione che lo sviluppo verticale.

L’altezza ha consentito il posizionamento di un solaio intermedio che permette di aumentare la superficie fruibile. Una nuova ampia finestra, incorniciata da una struttura leggera in ferro, apre la vista sul paesaggio della campagna e dei Castelli Romani.

Sulla destra e sulla sinistra del vano d’ingresso si aprono due ampie campate, articolate su due livelli, dove è possibile allestire mostre, organizzare piccole conferenze, svolgere seminari e lezioni o attrezzare spazi per il co-working.

La scheda approfondita della notizia NiiProgetti ID 545645 è stata segnalata in data 02/07/2025 in fase di Programmazione nel settore Terziario. La fonte delle immagini è Cotral SpA. Vedi i dettagli su NiiProgetti Business.