Siamo in Contrada Gullia nel Comune di Bronte (Catania), dove è stato presentato e autorizzato il progetto redatto dall’Architetto Maria Elena Manno per la realizzazione di un agriturismo.
All’interno del complesso ricettivo – turistico sono previsti spazi per la degustazione e la vendita di prodotti tipici.
L’intervento prevede la ristrutturazione di un complesso edilizio formato da più edifici. È previsto il cambio di destinazione d’uso da residenziale a ricettivo – turistica, nell’ambito di un progetto di sviluppo di attività ecocompatibili legate all’agricoltura e con funzione anche produttiva.
Il complesso risulterà formato da più volumi di uno o due piani fuori terra. La tipologia edilizia riprende quella tipica della zona, con struttura portante in blocchi di pietra o in cemento armato e copertura con tetto a due falde in legno. Gli infissi saranno ristrutturati e mantenuti in legno.
L’edificio principale a uso agriturismo presenta uno schema modulare che si ripete per 4 volte e prevede in totale la realizzazione di 12 camere. Un immobile porticato costruito totalmente in legno sarà dedicato alle attività di ippoterapia, con 4 box a piano terra per il ricovero animali, deposito e selleria. L’agriturismo sarà completato da una nuova struttura per la lavorazione e la trasformazione dei prodotti agricoli e da una piccola chiesetta pastorale dedicata a San Biagio.
Nelle aree esterne a verde sono previste un’area relax con piscina, la valorizzazione dei percorsi naturali e attività di ippoterapia.
Oltre all’installazione di impianto fotovoltaico, verranno installati sistemi di recupero dell’acqua piovana, di subirrigazione e di irrigazione temporizzata e di salvaguardia del sistema idrogeologico.
La scheda approfondita della notizia NiiProgetti ID 541338 è stata segnalata in data 19/03/2025 in fase di Progettazione nel settore Terziario. La fonte delle immagini è Studio Architetto Manno. Vedi i dettagli su NiiProgetti Business.