Le pitture per le facciate degli edifici determinano più del semplice colore delle facciate. Le loro caratteristiche sono fondamentali per garantire ai muri della propria casa un’adeguata protezione dagli agenti atmosferici.
Prestare attenzione alle condizioni ambientali a cui la propria casa è esposta può aiutare a scegliere la pittura adatta per la propria facciata, facendo risparmiare denaro sulla manutenzione della facciata stessa e del resto dell’edificio.
Diverse pitture per diverse case
La caratteristica fondamentale da tenere presente quando si sceglie la pittura per la facciata della propria abitazione sono proprio le condizioni ambientali a cui essa è esposta.
Per una facciata che è esposta per lunghi periodi dell’anno al sole e per una casa che si trova in zone molto calde, è consigliabile una pittura per esterni che utilizzi colori chiari, in grado di riflettere buona parte della luce solare. Questo garantisce un migliore isolamento termico d’estate, aiutando anche a risparmiare energia per il raffreddamento degli ambienti.
Se invece la facciata è molto esposta all’umidità, sono consigliate pitture silossaniche, che offrono un’ottima idrorepellenza e traspirabilità. Se, invece, è necessario trattare palazzi storici con finiture minerali, l’ideale è la pittura ai silicati.
Infine, anche il vento può essere un fattore nella scelta della pittura per la propria facciata. In particolare, in ambienti marittimi, dove alle folate si accompagna la salsedine, estremamente dannosa per gli edifici, è importante proteggere i muri della propria abitazione con pitture a base di silicati di potassio.
Weber, le soluzioni di Saint-Gobain per le facciate
Per combinare la migliore protezione possibile per i muri di un edificio con il risultato estetico più piacevole, Saint-Gobain ha creato la gamma di pitture per esterni webercote, che con i suoi numerosi prodotti rende semplice ottenere il risultato voluto.
Ad esempio, se si è alla ricerca di una maggiore protezione contro gli agenti atmosferici e chimici , la soluzione migliore è webercote silicacover L e R: una pittura e un rivestimento a base di silicati di potassio, traspiranti, compatibili con gli intonaci di risanamento e adatti anche ad ambienti interni.
Diversamente i rivestimenti, webercote TRAMA 1.2-1.5 combinano le caratteristiche di resistenza agli agenti esterni con la conformità ai CAM (Criteri Ambientali Minimi) all’applicazione anche sui sistemi a cappotto. La versione acrylcover offre una vasta gamma di colori stabili alla luce, mentre quella AcSilcover, un rivestimento acril-silossanico, combina la varietà dell’offerta con caratteristiche idrorepellenti. Infine, siloxcover aggiunge anche la compatibilità con gli intonaci da risanamento webersan grazie alla sua elevata traspirabilità.
Infine, le soluzioni webercote flexcover L e R, più tecniche, sono ideali se si cerca un’alta protezione da alghe, muffe e funghi e un’elevata capacità di mascherare difetti e crepe nelle murature esterne.
Tutte le soluzioni di Saint-Gobain proteggono e decorano gli spazi esterni, contribuendo al contempo a migliorare il comfort e la sostenibilità dell’abitazione.