18 Dicembre 2024

Le committenze Polimar e Immobiliare Sarpi hanno presentato a Padova un progetto per la realizzazione di un nuovo studentato.

L’intervento prevede la totale demolizione di un complesso realizzato tra il 1945 e il 1947, in precedenza a destinazione artigianale, direzionale e residenziale.

Il progetto architettonico è dello Studio Muratori & Zanon di Architetto Giulio Muratori (con gli Architetti Matteo Martin e Federico Muratori) mentre i calcoli strutturali sono dell’Ingegnere Roberto Piccinato e la progettazione impianti dell’Ingegnere Marco Artuso.

Il criterio progettuale prevede un linguaggio architettonico semplice, che si deve relazionare con la cinta muraria cinquecentesca antistante.

Lo studentato avrà una forma a L articolata in tre corpi di fabbrica distinti, al fine di frammentare il grande impatto nello sviluppo orizzontale, su cinque livelli con un sesto livello per i locali tecnici.

Fulcro del complesso sarà il volume in angolo di colore corten dall’aspetto di casa – torre con la copertura a giardino pensile. A questo si accosta a ovest la palazzina di memoria storica che avrà le stesse finiture dell’edificio in precedenza vincolato e a nord un volume nei toni del grigio e del nero con pannelli fotovoltaici verticali e orizzontali. Tutto l’immobile sarà accessibile ai portatori di deficit fisici.

Al primo livello ci saranno ingresso, uffici, aree per il personale e spazi culturali, ricreativi e didattici. All’esterno un’area coperta da logge e il parcheggio coperto per le biciclette. Ai piani superiori sono ripartite 136 stanze, tutte dotate di bagno e di blocco cucina, di cui 15 adatte a chi avesse una disabilità. Al quarto livello ci sarà un locale destinato a spazio comunitario di fronte alla terrazza. Un ballatoio lungo il fronte est collega il quinto livello con il giardino pensile posto in copertura della casa – torre.

La struttura a basso consumo energetico avrà tamponamenti rivestiti da cappotto isolante intonacato, prevede installazione di impianto fotovoltaico e di recupero delle acque meteoriche.

La scheda approfondita della notizia NiiProgetti ID 537071 è stata segnalata in data 30/11/2024 in fase di Progettazione nel settore Residenziale. La fonte delle immagini è lo Studio Muratori Zanon. Vedi i dettagli su NiiProgetti Business.