20 Maggio 2025

Sulle rive dell’Adige, a Verona, il complesso residenziale Residence all’Adige è stato protagonista di un intervento di riqualificazione che ha saputo fondere esigenze estetiche, funzionali ed energetiche. Il progetto, curato dallo studio M. P. & T. Engineering Srl, ha infatti previsto un rinnovo completo delle facciate, con l’obiettivo di valorizzare l’aspetto architettonico dell’edificio e migliorarne le prestazioni energetiche, senza stravolgere l’equilibrio con il contesto urbanistico e paesaggistico che lo circonda, soggetto a tutela.

Il complesso è composto da due blocchi collegati da un basamento comune e da passerelle sospese a ogni piano. Le unità abitative si sviluppano principalmente lungo i fronti esposti a nord e a sud, arricchiti da ampie terrazze, mentre i lati est e ovest, dove sono presenti i vani scala, sono più chiusi e compatti, con aperture ridotte.

L’intervento ha previsto l’applicazione di una facciata ventilata con rivestimento in lastre di grès di grande formato, che ha dato nuova vita al prospetto dell’edificio. Il progetto esecutivo della facciata a cortina avanzata retroventilata, curato dallo studio MudiLab di Monza, ha previsto l’impiego del sistema termoisolante Isotec Parete Black di Brianza Plastica, installato a secco, con i pannelli disposti in verticale.

La scelta è ricaduta su questo sistema in quanto si caratterizza per l’elevata prestazione di reazione al fuoco (classe B-s2, d0) ed è realizzato in poliuretano espanso rigido PIR autoestinguente, con un rivestimento minerale ignifugo esterno, dalla caratteristica colorazione antracite. Vista la destinazione d’uso dell’edificio ad alta frequentazione è infatti preferibile adottare disposizioni cautelative in materia antincendio.

Il correntino metallico in acciaio di Isotec Parete Black, integrato nel pannello in fase di produzione, costituisce la sottostruttura portante ideale per il fissaggio delle grandi lastre in grès, ancorate mediante ganci a scomparsa e con aggiunta di colla poliuretanica antivibrazione.

L’intercapedine ventilata creata tra l’isolante e il rivestimento esterno ha permesso così di sfruttare i moti d’aria ascensionali che migliorano il microclima interno: d’inverno asciugano rapidamente la condensa, d’estate disperdono il calore generato dall’irraggiamento solare. Questo contribuisce in modo decisivo al risparmio energetico, riducendo la necessità di raffrescamento o riscaldamento degli ambienti interni.

Il rivestimento ceramico è stato scelto in due varianti cromatiche ispirate alle terre naturali: un grigio profondo e un beige chiaro. Il correntino nero del Sistema Isotec Parete Black consente di creare un effetto invisibile alla sottostruttura, fra le fughe delle lastre. Infine, l’inserimento di fasce metalliche scure in prossimità delle vetrate delle scale ha aggiunto un tocco di dinamismo al disegno architettonico, integrandosi perfettamente con la nuova estetica e con l’insegna del residence, fissata direttamente al supporto portante.

La scelta del sistema Isotec Parete Black di Brianza Plastica si è rivelata strategica per la sua praticità ed economicità: ha permesso di intervenire sulle facciate esistenti senza dover rimuovere i vecchi rivestimenti, evitando costi aggiuntivi e complicazioni logistiche; con un’unica operazione di posa ha garantito un isolamento termico ad alte prestazioni, una struttura portante solida per rivestimenti di grande formato e un’intercapedine ventilata capace di migliorare sensibilmente il comfort interno. Tutto questo ha permesso di realizzare il Residence in tempi rapidi e senza disturbare gli inquilini che, anzi, hanno potuto continuare a vivere negli appartamenti senza interruzioni.