È in corso a Ferrara l’iter per avviare i lavori e realizzare spazi polifunzionali a servizio della città attraverso il restauro e la rifunzionalizzazione del complesso monumentale di Santa Monica, danneggiato dal terremoto del 2012.
L’Arcidiocesi di Ferrara – Comacchio e l’Opera Pia Canonici Mattei hanno affidato il progetto allo Studio Binario Lab con la società S.T.Ing per gli impianti elettromeccanici.
È terminata la progettazione esecutiva e la Regione Emilia Romagna ha recentemente emesso attestazione di congruità della spesa (pari a circa 5 mln di euro) e l’autorizzazione sismica.
Il complesso in Via Montebello, nato nel 1500 come monastero, affaccia su una delle arterie secondarie dell’Addizione Erculea. Ha cambiato la propria funzione molteplici volte nel corso dei secoli. Fortemente danneggiato dal terremoto, l’intervento comporta miglioramento sismico, restauro conservativo delle superfici storico-artistiche. La rifunzionalizzazione degli ambienti permetterà anche di restituire alla città nuovi spazi polifunzionali e un’importante testimonianza dell’architettura rinascimentale ferrarese.
L’ex convento dedicato a Santa Monica ospiterà gli spazi per le scuole professionali mentre la chiesa, da tempo sconsacrata, diventerà una sala connessa all’adiacente canonica da trasformarsi in uffici e aule studio.
L’approccio sostenibile sia di progettazione che di restauro punta ad ottenere la certificazione di qualità secondo i principi del protocollo GBC Historic Building.
La scheda approfondita della notizia NiiProgetti ID 540142 è stata segnalata in data 27/02/2025 in fase di Progettazione nel settore Terziario. La fonte delle immagini è Binario Lab. Vedi i dettagli su NiiProgetti Business.