È firmato Matteo Thun & Partners (responsabile di progetto l’Architetto Elisa Vago) con MZC+, PROAP e Studio di Ingegneria Semenzin e Sernagiotto il progetto di recupero dei Mulini Mandelli a Treviso.
L’intento è quello di restaurare gli edifici dell’antico mulino, poco distante dal centro cittadino e affacciato sul fiume Sile, preservandone il carattere e lo spirito originario. Il progetto di 70 mila mq prevede la ristrutturazione e il riutilizzo del complesso, ora abbandonato e in uno stato fatiscente, e la realizzazione di nuovi edifici residenziali a due e tre piani circondati dal verde.
Tutti gli edifici storici saranno sottoposti a restauro conservativo sotto il controllo della Sovrintendenza. I nuovi interventi saranno caratterizzati da uno stile contemporaneo e da un linguaggio progettuale chiaramente riconoscibile, pur mantenendo un dialogo costante con gli edifici preesistenti e il contesto ambientale.
La realizzazione dell’intervento prevede utilizzo di fonti rinnovabili e la gestione dell’acqua piovana.
La parte orientale e occidentale del complesso dei Mulini Mandelli verrà trasformata in un grande parco verde pubblico, piantumato con oltre 600 alberi e con percorsi pedonali e ciclabili affacciati sul Parco del Sile.
La scheda approfondita della notizia NiiProgetti ID 503274 è stata segnalata in data 29/11/2024 in fase di Programmazione nel settore Terziario. La fonte delle immagini è Matteo Thun & Partners. Vedi i dettagli su NiiProgetti Business.