5 Settembre 2025

Non solo polo dedicato al benessere ma anche nuovo punto di riferimento per il wellness tourism e volano per la valorizzazione delle risorse naturali, culturali e sociali del territorio di Civitavecchia (Roma).

Questo il molteplice intento del nuovo parco termale promosso da Federterme e firmato da Studio Apostoli per Terme dei Papi.

L’intervento si svilupperà su un’area di circa 26 mila mq, suddivisa fra un’ampia porzione esterna distribuita su tre terrazzamenti che seguono il naturale declivio del terreno e un edificio termale che verrà interessato da una puntuale opera di restauro.

Oltre a questo è previsto l’ampliamento del complesso edilizio del Casale dei Bagni, dove saranno ospitate le aree spa e medicale indoor.

Nel parco verranno piantumate nuove alberature e 500 essenze tipiche della macchia mediterranea, in linea con le preesistenze arboree. Verranno inoltre installati sistemi di recupero dell’acqua piovana e impianti fotovoltaici di ultima generazione a basso impatto visivo.

Oltre che centro per il benessere e nuova tappa per gli appassionati del wellness tourism, il parco termale rappresenterà anche un importante fattore di crescita per la città e per il territorio.

Il progetto getta infatti le basi per la realizzazione di un nuovo polo turistico supportato dalla prossimità con il porto di Civitavecchia, primaria destinazione crocieristica sia italiana che europea.

Segna anche un rinnovato rapporto fra pubblico e privato: la presenza del sito archeologico termale del I secolo a.C. ad oggi di proprietà statale godrà infatti del crescente interesse e del rinnovato flusso turistico.

La scheda approfondita della notizia NiiProgetti ID 444836 è stata segnalata in fase di Programmazione nel settore Terziario. La fonte delle immagini è Studio Apostoli. Vedi i dettagli su NiiProgetti Business.