15 Ottobre 2024

L’edizione 2024 di Ecomondo, il principale evento europeo dedicato alla green e circular economy, che torna alla Fiera di Rimini dal 5 all’8 novembre, promette di essere un appuntamento imperdibile per chiunque sia interessato allo sviluppo sostenibile delle città. La manifestazione, organizzata da Italian Exhibition Group, non è solo una fiera, ma un vero e proprio hub di innovazione, ricerca e networking, che riunisce industrie, stakeholder, policy maker, autorità locali, ricercatori e istituzioni per discutere e definire le strategie future dell’economia circolare e della sostenibilità urbana.

Tra i vari distretti espositivi, un posto di rilievo è occupato dal progetto “Circular & Healthy City“, che ha radici profonde in Ecomondo e si ripropone con un focus rinnovato su quattro ambiti fondamentali: riciclo e riutilizzo, edilizia sostenibile, trasporti sostenibili e salute urbana. Questo distretto mira a mostrare soluzioni e tecnologie che migliorano la qualità della vita dei cittadini, promuovendo lo sviluppo sostenibile dei territori.

  • Riciclo e riutilizzo: il riciclo e il riutilizzo sono pilastri fondamentali per la creazione di città circolari. Durante Ecomondo 2024, infatti, saranno presentate tecnologie avanzate per la raccolta differenziata e il riuso, nonché certificazioni ISO, ESG e EMAS per garantire la conformità agli standard internazionali di sostenibilità. Inoltre, si pone un forte accento sull’educazione ambientale per sensibilizzare cittadini e imprese sull’importanza di un ciclo di vita dei prodotti più sostenibile.
  • Edilizia sostenibile: l’edilizia sostenibile sarà un altro tema cruciale, con un’attenzione particolare a biomateriali, sistemi e componenti per la bioedilizia. Ecomondo promuoverà soluzioni per la gestione del territorio, inclusi arredo urbano, parchi pubblici e rigenerazione delle periferie, con l’obiettivo di creare distretti intelligenti e città verdi che migliorano l’ambiente e la salute dei cittadini.
  • Trasporti sostenibili: la mobilità urbana è un altro settore chiave per la sostenibilità. Il distretto Circular & Healthy City di Ecomondo 2024 esplorerà soluzioni per una logistica urbana a basso impatto ambientale, inclusi i trasporti dell’ultimo miglio e sistemi di vigilanza e sicurezza stradale. Le nuove tecnologie ICT, come l’interoperabilità, la robotica e i servizi cloud, avranno un ruolo centrale nel migliorare l’efficienza dei trasporti.
  • Salute urbana: la salute urbana sarà affrontata in modo olistico, considerando fattori psicologici, ambientali, climatici e abitativi. Ecomondo incoraggia politiche di “health literacy” per promuovere stili di vita sani e incentivare imprese socialmente responsabili che investano in sicurezza e prevenzione. Collaborando con università, centri di ricerca e aziende sanitarie, l’evento mira a ridurre i rischi legati all’inquinamento e migliorare la qualità della vita nelle città.

Tra i principali convegni dedicati al tema, spicca il seminario “Esperienze avanzate sull’economia circolare nel settore delle costruzioni“, organizzato dal Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & Green Building Council Italia, in cui saranno presentati progetti innovativi e multidisciplinari nel settore delle costruzioni.