Lo Zucchetti Village a Lodi è in costruzione avanzata. Di recente è stata ultimata la fase strutturale, sono state completate le facciate e la struttura in legno lamellare e ora il cantiere per la realizzazione del nuovo centro direzionale procede verso il suo completamento.
Il disegno del nuovo Zucchetti Village è opera di Lombardini22 che si occupa di progetto architettonico, impiantistico, acustico, illuminotecnico e della direzione lavori.
Il materiale principale scelto per la costruzione è il legno lamellare. Si estende dal primo al quinto piano ed è realizzato con il supporto di LignoAlp – Damiani-Holz&KO.
La scelta delle strutture in legno consente un significativo risparmio di CO2 durante il ciclo di vita dell’edificio grazie alla capacità di immagazzinare anidride carbonica e rispetta i criteri di riuso del legno alla fine del ciclo di vita dell’edificio.
Oltre a efficienza energetica ed ecosostenibilità, in primo piano c’è il benessere delle persone. Il legno a vista infatti, pensato anche per soffitti, colonne e per alcuni elementi d’arredo, renderà gli spazi interni più confortevoli e salubri.
Il nuovo edificio, esteso su una superficie di circa 25 mila mq complessivi, sta completamente trasformando il centro commerciale My Lodi e si integra con il resto del complesso già rinnovato nel 2017.
L’headquarter ospiterà circa 1.500 postazioni di lavoro e punta ad ottenere la certificazione Leed.
La scheda approfondita della notizia NiiProgetti ID 477790 è stata segnalata in data 28/01/2025 in fase di Esecuzione nel settore Terziario. La fonte delle immagini è Lombardini22. Vedi i dettagli su NiiProgetti Business.