Fiera Milano è il polo fieristico della città meneghina all’interno del quale si svolgono alcune delle più importanti fiere mondiali dal Salone del Mobile a Eicma fino all’Artigiano in fiera. A realizzare il polo situato a Rho è stato lo studio Fuksas.
La storia di Fiera Milano
La prima fiera meneghina avvenne nel 1881 e fu nota come l’Esposizione Nazionale ai Giardini Pubblici Indro Montanelli. Nel 1920, invece, si svolse la prima fiera campionaria organizzata da un ente apposito, sempre nella zona dei bastioni. Il vero boom si ebbe, però, quando l’Ente venne spostato nella Nuova Piazza d’Armi, l’attuale zona Amendola.
Durante i duri anni della seconda guerra mondiale, anche la fiera venne duramente colpita dai bombardamenti. Il 12 aprile 1943, infatti, fu la prima volta che rimase chiusa. Dopo qualche anno risorse dando speranza al popolo tanto che venne definita “la fiera della prova che l’Italia non vuole morire”.
Negli anni sessanta e settanta la Fiera continuava a crescere segnando il boom industriale italiano e si aprì anche alle manifestazioni settoriali specializzate.
Nei primi anni 2000 il mondo fieristico milanese ha continuato la sua crescita segnando alcuni profondi cambiamenti. Nasce la Fondazione Fiera, viene quotata in borsa e, nel 2005, si sposta definitivamente nel nuovo quartiere a Rho, lasciando in città solo la parte di Fiera Milano City in zona Portello.
Il polo fieristico di Rho
Due, quindi, sono gli spazi di Fiera Milano: uno si trova in città, e per questo soprannominato Fiera Milano City e, l’altro, è situato a Rho. Insieme le due aree occupano 753.000 m² di superficie complessiva tanto da renderlo il polo fieristico più grande d’Europa. L’edificio di Fiera Milano City è firmato da Mario Bellini e occupa circa 74.000 metri quadrati.
L’area di Fiera Milano Rho, con 530.000 metri quadrati di superficie coperta ai quali si aggiungono 60 mila metri quadrati all’aperto, è uno dei centri espositivi più moderni e funzionali al mondo.
All’interno dell’area si trovano numerosi padiglioni posti ai due lati di un asse centrale pedonale, diversi uffici con varie funzioni (servizi, punti ristoro, uffici, albergo, galleria commerciale, reception dei padiglioni, spazi espositivi minori), un parco di 9 ettari e un percorso verde che circonda i padiglioni espositivi a Nord Ovest.
Buona parte del perimetro del quartiere di Fiera Milano, infatti, è composto da aree verdi disegnate da Andrea Kipar e organizzate in due differenti aree collegate tra loro da un percorso ciclopedonale e spazi di sosta attrezzati. Non mancano poi i parcheggi per visitatori ed espositori. L’intero percorso si svolge su due piani: uno al piano della strada e uno rialzato.
Oltre che per le fiere, la struttura è pensata per ospitare anche incontri e momenti di scambio di idee grazie al Centro Congressi suddiviso in dieci sale per un totale di 2600 posti. I padiglioni sono a pianta rettangolare realizzati con pannelli prefabbricati in cemento e completamente vetrati. Proprio la scelta di materiali semplici come questi ha consentito la nascita del quartiere di Fiera Milano in poco più di due anni.
Inaugurato nel 2005, il complesso fieristico è visitato ogni anno da un altissimo numero di persone e, nel 2015, si è tenuta proprio in questi spazi l’edizione di Expo 2015 che viene ricordata ancora oggi con il grande albero della vita. Al suo fianco, dal 2022, sorge anche il nuovo ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio.
La Vela
A caratterizzare l’intera architettura di Fiera Milano Rho vi è la “Vela” di Fuksas.
Leggera e trasparente, la Vela, realizzata con oltre 40.000 lastre di vetro e una struttura in acciaio, arriva a superare anche i 30 metri d’altezza ed è sostenuta da colonne di metallo. Il suo sviluppo lineare, invece, è un simbolo che predispone alla crescita e accompagna il visitatore lungo il percorso pedonale del polo fieristico per oltre 1.500 metri di lunghezza e 32 metri di larghezza. La sua forma non è mai lineare, anzi varia in continuazione richiamando alcuni elementi del paesaggio naturale come crateri, onde, dune e colline.
Cuore della Vela è una cupola di circa 36 metri che ricorda un’enorme vulcano e che copre la hall e il Centro Congressi e Servizi.