È tutto pronto a Parma per l’avvio della seconda fase dell’intervento di restauro e ristrutturazione dell’Orto Botanico dell’Università di Parma.
La prima fase si è conclusa di recente.
Questa seconda fase coinvolge gli immobili storici, in primis le Serre Ferdinandee e la Scuola di Botanica. I lavori saranno eseguiti dal Consorzio Ciro Menotti e dalle imprese consorziate.
Il progetto esecutivo, a cura di Mazzei Architects, Faccio Engineering e SC Engineering, punta a preservare le strutture storiche e a valorizzare gli spazi esistenti.
In particolare, il restauro delle Serre Ferdinandee comporta il rifacimento del tetto e degli impianti, il restauro delle vetrate storiche e il recupero degli spazi interni sia per la conservazione di piante che per attività didattiche ed espositive.
All’esterno sarà realizzato un camminamento in quota, con un pergolato dedicato alla messa a dimora di nuove collezioni vegetali.
Alcuni elementi dell’Orto Botanico risalenti agli anni ’60 saranno rivisti e completamente riedificati, dando loro una nuova veste contemporanea per gli spazi di accoglienza, caffetteria e bookshop. La struttura sarà caratterizzata da pareti verdi.
Allo stesso modo la Scuola di Botanica sarà interessata da interventi di restauro e di consolidamento. A piano terra verrà collocato un piccolo museo con collezioni di erbari, libri, stampe e oggetti provenienti dall’Università e da altre istituzioni mentre il piano superiore ospiterà l’archivio degli erbari e le collezioni librarie storiche.
L’installazione di nuovi impianti e il teleriscaldamento verranno realizzati al fine di ridurre al minimo le interferenze con l’apparato vegetativo esistente.
La scheda approfondita della notizia NiiProgetti ID 546016 è stata segnalata in data 09/07/2025 in fase di Esecuzione nel settore Terziario. La fonte delle immagini è NIC – Mazzei Architects. Vedi i dettagli su NiiProgetti Business.